Crea il tuo fotolibro con Rikorda Fast Print: ecco come fare in 5 semplici step!

Di Marta Marketing in Tutorial e Consigli
come creare fotolbri da app

Se ami creare fotolibri con il nostro editor online, la possibilità di poter creare questi prodotti tramite la nostra app Rikorda Fast Print ti entusiasmerà!

 

Sì, perché la nostra applicazione gratuita disponibile per iOS e Android è facilissima da utilizzare, oltre che super veloce e molto performante: in pochi passaggi, avrai il tuo fotolibro pronto per essere trasferito sulla carta stampata.

 

Ecco qui i 5 step utili alla creazione del tuo fotolibro via app:

 

  1. inizia scaricando l’applicazione. Fatto ciò, effettua l’accesso e clicca su “Consenti” per utilizzare foto e contenuti multimediali presenti sul tuo dispositivo;
  2. vai alla voce “Fotolibri”, cliccaci su e seleziona il modello che preferisci. Potrai scegliere tra “Libro con copertina morbida”, “Libro con copertina rigida”, “Libro con Carta Fotografica” e Minilibro (diversi i formati disponibili per i primi tre, mentre per il quarto varie le grafiche fra cui optare). Se sei indeciso sul modello da scegliere, comincia dal modello con copertina morbida: qualora cambiassi idea, con un clic potrai aggiungere come upselling la copertina rigida o la carta fotografica.
  3. Una volta scelto il formato di fotolibro che desideri creare, potrai iniziare a caricare le tue foto selezionandole dalla tua galleria o da Facebook e Google Foto. Decidi quindi se preferisci la composizione automatica o quella manuale.
  4. Procedi con lo scegliere lo stile che vuoi per la tua immagine di copertina (con taglio o senza, quadrata o rettangolare, piena pagina o centrata) e trova il layout grafico che più ti aggrada per le pagine interne.
  5. Prima di confermare il tuo ordine per la stampa, rivedi tutto e sistema gli ultimi dettagli. Se vuoi, puoi aggiungere sfondi, testi, modelli e così via!

 

A questo punto, il tuo fotolibro è pronto per essere confermato per la stampa ma, prima di dare il tuo “ok” a procedere, assicurati di aver attuato i seguenti accorgimenti:

  • controlla l’inquadratura delle foto; che tu abbia scelto la composizione automatica o quella manuale, ricorda sempre di verificare l’inquadratura di ciascuna immagine. Qualora quella di default non ti soddisfi, puoi modificarla muovendo la foto con le dita. In questo modo, nessun particolare importante dell’immagine verrà tagliato.
  •  visualizza l’anteprima; se desideri avere già un’idea del risultato finale, non dovrai fare altro che cliccare sul simbolo dell’occhio  che trovi in alto. In questo modo, potrai sfogliare il tuo fotolibro già in forma digitale!

 

Hai dovuto interrompere la creazione del tuo fotolibro e desideri recuperarlo? Nulla di più semplice: ti sarà sufficiente tornare alla sezione “Fotolibri” per trovare il tuo progetto esattamente come lo hai lasciato.

 

Hai ancora bisogno di aiuto? Non esitare a chiedere il nostro supporto!

Clicca su “Chat” ed esternaci ogni tuo dubbio: noi siamo qui per ascoltarti.